Canali Minisiti ECM

Gimbe, il miraggio dei Lea tra falle e mancati tariffari

Sanità pubblica Redazione DottNet | 05/04/2017 18:00

Denuncia la Fondazione: ai pazienti servono tempi certi

 L'accesso alla maggior parte delle prestazioni incluse nei nuovi LEA è ancora un miraggio per cittadini e pazienti. La denuncia arriva dal presidente dell'Osservatorio per la sostenibilità del Ssn della Fondazione Gimbe Nino Cartabellotta. Che evidenzia le falle che allungano i tempi di accesso alle novità introdotte dai nuovi livelli essenziali di assistenza, a cominciare dalla mancanza dei tariffari negli elenchi delle prestazioni ambulatoriali. Poi il capitolo malattie rare, ampliato con l'inserimento di 110 nuove entità tra singole patologie e gruppi di malattie: ''Basteranno - chiede Cartabellotta - sei mesi per adeguare le reti regionali con l'individuazione dei relativi presidi e registri regionali? Ma soprattutto, quali azioni sono previste per tutelare i pazienti con malattie rare nelle regioni inadempienti?''.

pubblicità

Altro punto dolente, secondo la Fondazione è l'erogazione delle prestazioni che nel decreto viene rinviata a successivi accordi della Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e Province autonome: come dire che ''i tempi vengono rimandati ad atti successivi''. Quindi, indica ancora Cartabellotta, manca completamente un metodo esplicito per l'aggiornamento delle prestazioni. E chiede a Governo e Regioni di definire una precisa tabella di marcia per fornire certezze sulla reale fruibilità dei nuovi LEA in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale poichè i pazienti hanno bisogno di tempi certi

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"